L’edificio si presenta come un volume semplice e compatto, un parallelepipedo a base rettangolare sormontato da un tetto a due falde dalla forma quasi archetipica.
Il volume che inizialmente viene percepito non è quello realmente abitato, bensì quello “allargato” definito dalle estese superfici verticali in legno frangisole, che hanno una triplice funzione: ridurre il surriscaldamento sulle facciate est/ovest, creare privacy negli spazi esterni e definire la giusta proporzione del volume complessivo.
Grazie ad una progettazione dei dettagli molto curata e a particolari accorgimenti costruttivi, l’edificio risulta straordinariamente efficiente dal punto di vista energetico, uno dei primi ad ottenere la classe “A” nel territorio sammarinese.
committente
privato
progetto e direzione lavori
fausto venturini
Progetto strutturale
maurizio marcaccini
progetto impianti meccanici
andrea raggini
progetto impianti elettrici
claudio mazza
progetto del verde
filippo piva (pampa studio)
geologia
cristiano guerra
impresa edile
impresa edile titano srl
impianti idraulici – condizionamento
ceccoli impianti
impianti elettrici
stefano ricci
serramenti in alluminio
euroserramenti
porte in legno
serramenti sammarinesi
opere in ferro
la bottega del fabbro
tuttoinferro